Riduci anche tu lo spreco di acqua seguendo questi 8 consigli
L’acqua, un bene prezioso che tutti noi dovremmo proteggere e preservare, adottando comportamenti consapevoli nella vita di ogni giorno. Evitando così gli sprechi, tanto dannosi per l’ambiente. D’altronde la sostenibilità passa anche dalle scelte di chi sente la responsabilità di aiutare il Pianeta Terra e gli oceani. Perché i piccoli gesti, come chiudere il rubinetto mentre ci si lava i denti (il risparmio è di ben 6 litri d’acqua al minuto) possono fare davvero la differenza. Ecco allora 8 consigli che ti aiuteranno a ridurre lo spreco d’acqua.
Spreco d’acqua
Importantissima ma non inesauribile. Motivo in più per utilizzare l’acqua con consapevolezza, modificando alcune abitudini che ne favoriscono lo spreco. Così anche tu potrai contribuire a proteggere questa preziosa risorsa.
1. Chiudi l’acqua durante la doccia
Per quanto piacevole sia fare una lunga doccia calda, ogni minuto equivale a un consumo compreso tra i 5 e i 10 litri di acqua. Uno spreco enorme che puoi ridurre cambiando un po’ le tue abitudini. Ecco alcuni consigli utili:
- riduci il tempo trascorso sotto la doccia
- chiudi il rubinetto mentre ti insaponi
- evita le temperature troppo elevate
D’altronde basta poca acqua (ma buona) per beneficiare delle sue proprietà anche sotto la doccia. Installando bio acqua live® i grappoli di molecole (cluster) vengono ridotti a 5/6, e in questo modo l’acqua entra più capillarmente nei tessuti, aumentando i livelli di idratazione profonda e di veicolazione dei nutrienti. A tutto vantaggio del tuo benessere.
2. Chiudi il rubinetto mentre lavi i denti o ti radi
Sembra una banalità ma è una buona abitudine davvero molto importante. Difatti quando chiudi l’acqua del rubinetto mentre ti lavi i denti, o ti radi, risparmi addirittura 6 litri al minuto. Pensa a tutto lo spreco che puoi evitare con un semplice gesto!
3. Presta attenzione alle perdite
Sapevi che anche una piccola perdita può comportare sprechi d’acqua enormi? Proprio così, anche se si tratta di qualche goccia, non sottovalutarne la portata. Verifica sempre che i rubinetti siano integri sottoponendoli a regolari manutenzioni. E controlla il contatore di tanto in tanto per accorgerti se qualcosa non torna. È un doppio vantaggio: per le tue tasche e per il Pianeta.
4. Usa gli elettrodomestici in modo intelligente
Gli elettrodomestici sono sicuramente molto comodi ma occhio a come li utilizzi. Effettua lavaggi in lavastoviglie e lavatrice solo a pieno carico, a basse temperature e in modalità eco.
Inoltre se installi sistemi innovativi come bio acqua live®, risparmi anche sui costi di manutenzione ed energia. Grazie alla sua tecnologia all’avanguardia, bio acqua live® trasforma il calcare in aragonite, detta “fiocchi soffici di calcio”. La cui forma cristallografica, insieme alle dimensioni, fa sì che difficilmente tenda a depositarsi e ancorarsi. E in questo modo crei una valida barriera al calcare garantendo agli elettrodomestici una vita più lunga (e migliore). Il Pianeta Terra ringrazia!
5. Ricicla l’acqua quando puoi
Perché gettare via l’acqua che usi per bollire le verdure o per metterle in ammollo? Puoi riciclarla per bagnare le piante, per esempio, sempre che tu non abbia aggiunto del sale.
6. Attenzione a cosa getti nel WC e a come lo usi
Sapevi che quando getti nel WC sigarette, fazzoletti e spazzatura varia, per smaltirla vengono utilizzati dai 5 ai 7 litri di acqua? Decisamente troppo! Evita quindi di usare il WC come bidone dell’immondizia e smaltiscila nel modo corretto.
Altrettanto importante è verificare che il WC non abbia perdite, per esempio leggendo il contatore di sera e poi al mattino. In caso di perdita la cifra riportata sarà ovviamente diversa. Inoltre prediligi sciacquoni a basso flusso o a flusso differenziato rispetto ai modelli più antiquati, che utilizzano maggiori quantità di acqua per ogni scarico.
7. Non lasciar scorrere l’acqua mentre lavi i piatti
Chiudere il rubinetto è una buona abitudine non solo mentre ti lavi i denti o ti radi, ma anche quando lavi i piatti. Se non hai la possibilità di metterli in lavastoviglie, perlomeno chiudi l’acqua mentre li insaponi.
8. Innaffia il giardino quando serve
Innaffiare continuamente il giardino è una pratica da evitare. Perché contribuisce allo spreco d’acqua. Salvo nei periodi di particolare siccità, il prato domestico necessita di essere irrigato mediamente una volta a settimana, non di più. Tieni presente che l’erba ha bisogno di acqua quando, calpestandola, rimane piatta e non si muove.