Quanta acqua bere in inverno: 6 consigli per mantenerti idratato nei mesi più freddi
Se in estate abbiamo spesso sete, in inverno la voglia di bere si riduce drasticamente, ma la corretta idratazione rimane comunque importantissima. D’altronde espelliamo acqua anche nei mesi più freddi e i liquidi che perdiamo, per esempio urinando, vanno assolutamente reintegrati.
In particolare le persone di una certa età, ma anche i bambini, tendono a disidratarsi più facilmente in inverno, sebbene sia un problema che riguarda tutti noi visto che in generale il freddo non stimola la sete. Senza contare che idratandoci correttamente aiutiamo le difese immunitarie, tanto preziose in caso di malanni stagionali. Ma allora quanta acqua bere in inverno per una corretta idratazione? E come stimolare la voglia di bere?
Quanta acqua bere in inverno
Bere acqua in inverno è importante quanto in estate sebbene lo stimolo della sete, visto che sudiamo meno, tenda a essere inferiore. Ma la corretta idratazione rimane fondamentale per la nostra salute, onde evitare tutta una serie di disturbi. Dal mal di testa alla spossatezza, dalla bocca asciutta al calo dell’attenzione, dalla stipsi alle pelle secca, tanto per citare alcuni dei sintomi più comuni.
Senza contare che l’acqua aiuta a regolare la temperatura corporea, favorisce il metabolismo, rafforza le difese immunitarie e ci rende più energici. Ma in definitiva quanta acqua bere in inverno? La media più o meno è sempre di 2 litri al giorno, quantità che tuttavia può variare un po’ a seconda dell’età, del tipo di attività svolta e di altri fattori.
Per mantenerti idratato porta sempre con te una borraccia d’acqua
Portarsi appresso una borraccia riempita di acqua, specie se è acqua viva di elevata qualità e solubilità, leggera, energetica e buona come quella di montagna, è un’ottima idea. Difatti avendola a portata di mano ti verrà più spontaneo bere. Ricorda di farlo durante tutta la giornata, a intervalli regolari, anche quando non hai sete.
Evita invece l’utilizzo di bottigliette di plastica perché sono altamente inquinanti. D’altronde l’acqua di rubinetto, specie se energizzata tramite sistemi innovativi come bioacqualive®, non ha nulla da invidiare a quella di bottiglia.
Bevi tè, infusi e tisane
Per mantenerti idratato puoi ricorrere anche a tè, infusi e tisane calde. Oltre a riscaldarti, ti dissetano, ma occhio a non esagerare con l’aggiunta di zuccheri. Fra l’altro infusi e tisane vantano tutta una serie di benefici: disintossicano, depurano, hanno spesso effetto drenante, possono essere a seconda delle tipologie rilassanti o energetici. Mentre il tè verde, per esempio, è particolarmente idratante.
Bevi almeno un bicchiere d’acqua durante i pasti
Non dimenticarti di bere almeno un bicchiere di acqua durante i pasti, sia a pranzo che a cena. E anche al mattino a colazione! Vuoi mettere iniziare la giornata con un bicchierone d’acqua? L’ideale è scaldarla, aggiungere succo di limone e un pizzico di zenzero.
Largo spazio a frullati e spremute
Per assicurare al tuo organismo la giusta idratazione anche nei mesi freddi, puoi introdurre nella tua dieta quotidiana delle alternative altamente dissetanti. Basti pensare, per esempio, ai frullati a base di frutta, ma anche alle spremute, che fra l’altro sono ricche di vitamina C, utile per rafforzare le difese immunitarie. Quando consumarli? Sia al mattino che durante la giornata.
Mangia molta frutta e verdura
Frutta e verdura sono in genere ricchi di acqua e rappresentano quindi un alimento altamente raccomandato sia in estate che in inverno.
- I cetrioli, per esempio, ne contengono il 96,7%;
- la lattuga il 95,6%;
- la zucca il 90%;
- i pomodori includono in 100 grammi circa 94 millilitri di liquidi.
Consuma spesso zuppe e minestre
Zuppe, minestroni, vellutate preparate con verdure varie sono altamente raccomandate in inverno (e non solo). Ottime da gustare, ricche di acqua, depurative e purificanti. Insomma, un autentico concentrato di benessere e le ricette sono innumerevoli, adatte a tutti i gusti e tutte le esigenze.
Anonimo
SISTEMA CASA bioacqualive®
L’acqua di rubinetto non è mai stata così viva!
Il sistema casa bioacqualive® migliora la qualità dell’acqua aumentando la sua energia e favorendo i processi che avvengono a livello cellulare su tutti gli organismi viventi (persone, piante, animali), trasforma il calcare in aragonite, è un anti-aging naturale e salvaguardia dell’ambiente (non consuma energia e non necessita di nessuna manutenzione).
IL MONDO STA CAMBIANDO, CAMBIA ANCHE IL TUO MODO DI BERE!