Giornata della Terra 2022: riscrivi anche tu il futuro del nostro Pianeta partendo dall’uso consapevole dell’acqua
Il 22 aprile si celebra l’Earth Day, la Giornata della Terra 2022, un evento di portata internazionale nato per aggiornarci annualmente sullo stato di salute del Pianeta, diffondere consapevolezza sulle tematiche ambientali ed evidenziare l’importanza di azioni concrete volte alla salvaguardia e alla conservazione delle risorse naturali, a partire dall’acqua.
Una ricorrenza che nel corso del tempo è cresciuta vertiginosamente superando il miliardo di sostenitori in tutto il mondo, a dimostrazione che sempre più persone guardano in una nuova direzione e sono disposte, nella vita di ogni giorno, a fare scelte responsabili per promuovere e sostenere un futuro sostenibile. È la cosiddetta Green Generation.
Se anche tu senti la respons-ability di aiutare il Pianeta Terra e gli oceani, l’Earth Day è l’occasione giusta per ampliare ulteriormente la tua consapevolezza ambientale e riscrivere il futuro del Pianeta partendo da azioni concrete. D’altronde i grandi cambiamenti nascono (anche) dalle piccole scelte che ognuno di noi fa nella vita di tutti i giorni.
Giornata della Terra: cos’è e quando nasce
Fu l’attivista John McConnell a proporre per primo, nel 1969, una giornata dedicata alla Terra e alla pace, sebbene la nascita dell’Earth Day vero e proprio si debba al senatore Nelson.
Nel 1969, dopo un gravissimo sversamento di petrolio al largo di Santa Barbara, in California, Nelson dichiarò che tutte le persone del mondo avevano diritto a un ambiente sano, equilibrato e sostenibile. E “sfruttò” il terribile incidente per istituire una giornata in difesa della Terra, sotto la bandiera dell’Onu.
Nacque così, il 22 aprile 1970, l’Earth Day, occasione preziosa per diffondere consapevolezza sulle tematiche ambientali e trovare soluzioni concrete agli sprechi di risorse, ai cambiamenti climatici, all’inquinamento e ai tanti problemi che già allora affliggevano il Pianeta.
Oggigiorno la Giornata della Terra viene celebrata in moltissimi paesi, ognuno dei quali organizza conferenze ed eventi a tema. Si tratta senza dubbio della manifestazione di questo genere più importante al mondo.
Giornata della Terra 2022: eventi e iniziative
Ogni edizione dell’Earth Day è popolata di eventi e iniziative incentrate su una specifica tematica, che quest’anno è “Invest in Our Planet”, al centro della consueta maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet, che verrà trasmessa in diretta su raiplay.it per 13 ore.
Tanti gli argomenti affrontati, dalle città e comunità sostenibili, al consumo e alla produzione responsabili, dalla lotta contro il cambiamento climatico alla riduzione delle disuguaglianze.
Prevista anche l’interessante iniziativa “Call4Earth – Produci il cambiamento”, che invita i giovani di tutta Italia a presentare progetti di Sviluppo Sostenibile, alcuni dei quali verranno premiati con finanziamenti. Ci sarà anche un concerto del Maestro Giovanni Allevi e numerosi sono gli artisti che offriranno il proprio contributo per la Terra. Il programma completo del 22 aprile è consultabile qui.
Giornata della Terra 2022: cosa puoi fare tu per salvaguardare il Pianeta partendo dall’acqua
Sono tante le azioni concrete che ognuno di noi può mettere in atto nella vita di ogni giorno per contribuire alla salvaguardia del Pianeta, a partire dall’uso consapevole di una delle risorse naturali più importanti in assoluto, l’acqua. Ecco 6 cose che puoi fare anche tu!
Apri i rubinetti solo per il tempo necessario
L’acqua è uno dei beni più preziosi che abbiamo a disposizione ma purtroppo gli sprechi sono all’ordine del giorno, anche nella nostra vita quotidiana. Eppure basta poco per fare la differenza: aprendo i rubinetti solo per il tempo strettamente necessario, sia quando lavi i denti che mentre lavi i piatti, risparmierai molta acqua!
No alla vasca, sì alla doccia
Facendo il bagno al posto della doccia puoi consumare fino a 4 volte più acqua. Sarà anche rilassante, ma se vuoi essere amico dell’ambiente, qualche rinuncia devi farla!
Attiva lavatrice e lavastoviglie sempre a pieno carico
Evita di attivare la lavatrice e/o la lavastoviglie quando non sono piene, ma utilizzale esclusivamente a pieno carico, impostando la modalità eco. E se devi acquistare un modello nuovo, controlla il consumo energetico.
Controlla e ripara eventuali perdite
Se ti accorgi di una perdita d’acqua, corri immediatamente ai ripari. Risparmierai in bolletta e al tempo stesso eviterai inutili sprechi. Basti pensare che un rubinetto che gocciola può addirittura comportare sprechi di decine di litri di acqua al giorno.
Altra buona abitudine consiste nel fare dei check regolari delle tubature per assicurarti che non ci siano perdite nascoste, e provvedere a una regolare manutenzione della rete idrica domestica.
Riduci il consumo di bottiglie di plastica preferendo l’acqua di rubinetto
La plastica si trova un po’ ovunque ma possiamo perlomeno limitarne il consumo, rinunciando innanzitutto alle bottiglie di plastica. D’altronde l’acqua di rubinetto, sempre più sicura anche per merito della nuova direttiva europea sull’acqua potabile, ormai non ha nulla da invidiare all’acqua in bottiglia.
E se viene rivitalizzata con il sistema bioacqualive®, è addirittura paragonabile all’acqua fresca di montagna. Buona, viva, leggera, energetica e facilmente assimilabile da parte dell’organismo. Bio Acqua Live® infatti dà all’acqua una maggiore qualità e una maggiore solubilità, riportandola alla sua struttura originale. A tutto beneficio della nostra salute psicofisica.
Charles Dickens
bioacqualive® “sistema casa” è unico non ne troverai altri. È frutto di più di 12 anni di ricerca, di studi ed esperimenti, nello straordinario mondo della meccanica quantistica. Un nuovo modo di nutrirsi dell’acqua, dalla quale siamo nati. Aiuta le persone a vivere meglio e migliora l’ambiente in cui viviamo.