Bambini e mamme: l’importanza dell’acqua nella crescita
Se la giusta alimentazione è importante per la crescita dei bambini, lo è altrettanto la corretta idratazione. Anche perché, rispetto al corpo degli adulti, quello dei bimbi contiene una maggiore percentuale di acqua e al tempo stesso la perde più rapidamente. Motivo per cui è quanto mai importante abituarli a bere a intervalli regolari, sfruttando magari qualche trucchetto.
Fra l’altro un’insufficiente assunzione di acqua, oltre a comportare conseguenze pericolose per la salute e la crescita, è associata a un maggior rischio di obesità e di indice di massa corporea elevato. Non solo bambini però, la corretta idratazione è fondamentale anche per le mamme in gravidanza e durante l’allattamento. Scopriamo quindi il perché dell’importanza dell’acqua per mamme e bambini nella crescita.
Importanza dell’acqua per i bambini
A seconda dell’età, i bambini necessitano di determinati quantitativi di acqua giornalieri, fondamentali per una corretta crescita, per lo svolgimento di tutte le funzioni vitali e per la formazione delle ossa grazie al contenuto di calcio. Quantitativi che aumentano quando il bambino perde liquidi a causa di vomito e/o diarrea.
Ecco allora perché l’acqua è così importante per i bambini:
- Veicola i diversi nutrienti contribuendo al loro corretto assorbimento, al loro trasporto e utilizzo;
- Favorisce l’eliminazione delle scorie metaboliche;
- Mantiene elastica la pelle;
- Aiuta a regolare la temperatura corporea;
- Favorisce il transito intestinale prevenendo problemi di stipsi;
- Contribuisce a una maggiore concentrazione a scuola e a quanto pare migliora anche la memoria;
- Riduce il rischio di obesità.
- Fa bene all’umore.
Quanta acqua devono bere i bambini
Secondo i LARN, Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed Energia, della Società Italiana di Nutrizione Umana, questi sono i fabbisogni giornalieri dei bambini suddivisi per età:
- Da 1 a 3 anni il fabbisogno è di 1.200 ml di acqua al giorno;
- Da 4 a 6 anni il fabbisogno è di 1.400 ml di acqua al giorno;
- Da 7 a 10 anni, il fabbisogno è di 1.800 ml di acqua al giorno;
- Maschi da 11 a 14 anni, il fabbisogno è di 2.000 ml al giorno;
- Maschi da 15 a 17 anni, il fabbisogno è di 2.500 ml al giorno;
- Femmine da 11 a 14 anni il fabbisogno è di 1.900 ml al giorno;
- Femmine da 15-17 anni il fabbisogno è di 2.000 ml al giorno.
Durante l’attività fisica il fabbisogno di acqua aumenta, soprattutto in estate, tant’è che i pediatri consigliano di berla sia prima di fare sport che durante l’attività, indipendentemente dalla sete.
Importanza dell’acqua in gravidanza e durante l’allattamento
Durante la gravidanza il giusto apporto di acqua giornaliero è ancora più importante sia per la mamma che per la corretta crescita del bambino nel grembo. Difatti in questo delicato periodo il volume plasmatico aumenta notevolmente per garantire la vascolarizzazione della placenta, necessaria allo scambio di nutrienti e altri composti. E in tal senso l’acqua svolge un ruolo di primaria importanza tant’è che l’EFSA, (European Food Safety Authority), consiglia di aumentare la dose quotidiana di 1,5-2 litri al giorno di 300 ml. Meglio prediligere acqua di rubinetto a temperatura ambiente ed evitare quella troppo fredda che può causare congestioni.
Anche durante l’allattamento la mamma deve bere molta acqua perché il fabbisogno del neonato aumenta di circa il 30% in questa fase. Senza contare che l’acqua contribuisce a rendere il latte materno più fluido e più facile da assorbire.
Senza esitare rispondo: Amore e Gratitudine .
Masaru Emoto
bioacqualive® “sistema casa” è unico non ne troverai altri. È frutto di più di 12 anni di ricerca, di studi ed esperimenti, nello straordinario mondo della meccanica quantistica. Un nuovo modo di nutrirsi dell’acqua, dalla quale siamo nati. Aiuta le persone a vivere meglio e migliora l’ambiente in cui viviamo.