Acqua per i cani: quanta devono berne e qual è la migliore
Bere acqua è importante anche per i nostri pets, la giusta idratazione è infatti fondamentale per mantenerli in salute. Difficile tuttavia stabilire una quantità precisa, essa infatti è influenzata da molteplici fattori, quali l’alimentazione, l’attività fisica, il clima esterno, la taglia, l’età.
Ma a prescindere dalle esigenze specifiche di ogni cane, è comunque importante offrirgli quotidianamente acqua fresca e pulita, sia nei mesi freddi che durante la stagione calda. Scopriamo allora perché l’acqua per i cani è importante, qual è la migliore e quanta devono berne.
Quanta acqua deve bere un cane al giorno?
In media un cane beve al giorno 50-60 ml di acqua per ogni chilo di peso corporeo. Quantità che aumenta nel caso dei cuccioli, nei cani di piccola taglia e che può variare in base ad alcuni fattori. Ecco i principali:
- il clima esterno. In estate, a causa delle alte temperature, il cane ha bisogno di maggiori quantità di acqua, anche per evitare il rischio di pericolosi colpi di calore;
- l’alimentazione. Un cane che mangia più cibo secco che umido tende ad avere più sete. Idem nel caso di una dieta ricca di cibi salati;
- l’età. I cani più anziani tendono a bere meno rispetto ai cani più giovani e i cuccioli necessitano in media di più acqua rispetto agli esemplari adulti;
- la taglia. I cani più piccoli con metabolismo accelerato necessitano di maggiori quantità di acqua;
- eventuali malattie e condizioni fisiologiche quali la gravidanza.
Cosa fare se il cane beve poco?
A meno che non sussistano malattie o altri disturbi, se ti accorgi che il tuo cane beve poco, puoi provare ad adottare alcune strategie.
- Innanzitutto cambia spesso l’acqua della ciotola assicurandoti che sia fresca e pulita.
- Pulisci spesso la ciotola rimuovendo residui vari.
- Proponigli cibo umido in quanto ricco di acqua.
- Prova a cambiare la posizione della ciotola o a posizionarne più di una in vari punti.
- Prova a cambiare la ciotola, optando per un materiale diverso, per esempio vetro, acciaio inox o ceramica.
Ricorda che i cani più anziani tendono ad avere meno fame e meno sete. E che quest’ultima può diminuire a causa di determinate malattie, ma anche di un semplice cambiamento nell’alimentazione. Difatti una dieta ricca di cibo umido, che contiene parecchia acqua, tende a ridurre il senso di sete rispetto a un’alimentazione più secca. Inoltre considera che un cane che fa molta attività fisica ha maggiore bisogno di acqua rispetto a un cane che si muove poco.
Acqua per i cani: quale scegliere?
Uno dei parametri da considerare nella scelta dell’acqua per i cani è il valore dei minerali, in particolare calcio e magnesio. In quanto coinvolti nella formazione dei calcoli. Tuttavia sia l’acqua di rubinetto che quella in bottiglia ne contengono quantità tali da non indurre problemi. A meno che il cane non soffra di patologie specifiche. Diverso è il discorso per le acque non controllate, che possono essere rischiose anche per gli animali domestici.
Sebbene acqua di rubinetto e acqua in bottiglia siano entrambe sicure, tra le due è da preferire senz’altro la prima, anche per una questione ambientale. Sappiamo infatti quanto le bottiglie di plastica siano inquinanti, per non parlare dei costi più elevati. Se poi l’acqua di rubinetto è di ottima qualità e particolarmente solubile, i nostri cani potranno beneficiarne al meglio. Un’acqua di questo tipo penetra infatti più capillarmente nei tessuti e nelle cellule,
aumentando l’idratazione profonda e la veicolazione dei nutrienti. Ma è anche più leggera e utile per eliminare eventuali tossine.
Il sistema ideale per garantirle queste preziose caratteristiche è Bio acqua live®, che informando l’acqua, le fornisce maggiore qualità e solubilità, restituendole la “vitalità” che inevitabilmente perde durante il tragitto percorso per arrivare alle nostre case. Installando questo sistema, che fra l’altro è di dimensioni ridotte e non richiede nessuna manutenzione, i tuoi amici a quattro zampe potranno bere un’acqua molto più “viva”, fresca ed energetica. E saranno più sani e più felici!
Immanuel Kant
bioacqualive® “sistema casa” è AMORE PER LA NATURA e per il suo naturale equilibrio. I nostri “cuccioli” spesso hanno bisogno di bere. Si è notato come a loro piace bere acqua “naturale”: ad esempio durante le loro abituali paseggiate, capita spesso di vederli bere da fontanelle o da piccoli fiumi o ruscelli. Questo perchè riconoscono in queste acque una fonte di vitalità e la presenza di utili minerali che nell’acqua di rubinetto spesso viene a mancare. Con il nostro “sistema” vedrai che sarà l’animale stesso a scegliere su quale ciotola bere, berrà più spesso e in poco tempo lo scoprirai più in forma…